Capire le migrazioni internazionali: ciclo di incontri 2024-2025

Il ciclo di incontri, che si è tenuto tra il novembre 2024 e l’aprile 2025, riprende il successo della precedente edizione, ampliandolo con nuove tematiche e relatori di spicco internazionale. Gli incontri, organizzati sia in presenza a Trieste presso la Sala Alessi del Circolo della Stampa sia in modalità online, sono stati aperti al pubblico e gratuiti, previa iscrizione. Come ha osservato il presidente ICS Gianfranco Schiavone, “Il percorso è rivolto a tutti coloro che, in Friuli Venezia Giulia e in tutta Italia, desiderano comprendere meglio questioni che vengono spesso trattate in modo demagogico e superficiale”.
Il ciclo ha visto sei incontri:
- 11 novembre 2024: “Chi è cittadino? La normativa sulla cittadinanza in Italia e in altri paesi UE: le prospettive di riforma”, con Paolo Bonetti, docente di diritto costituzionale all’Università di Milano-Bicocca.
- 2 dicembre 2024: “I minori stranieri non accompagnati tra protezione ed abbandono”, con Ornella Fiore, avvocato, e Cecilia Ferrara, giornalista e autrice.
- 13 gennaio 2025: “Frontiere d’Europa e diritto d’asilo”, con Caterina Bove, avvocato ASGI, e Gianfranco Schiavone, presidente ICS.
- 3 febbraio 2025: “Un’area senza diritti? La rotta balcanica”, con Ursa Revgar (avvocato), Dragan Umek (Università di Trieste) e Claudio Minca (Università di Bologna).
- 10 marzo 2025: “La detenzione amministrativa degli stranieri: la sopravvivenza di un’istituzione totale?”, con Mauro Palma, già Garante dei diritti delle persone detenute, e Luca Rondi, giornalista di Altreconomia.
- 14 aprile 2025: “Il diritto d’asilo – report 2024”, presentazione del volume della Fondazione Migrantes, con Mariacristina Molfetta (fondazione Migrantes, curatrice del volume) e Gianfranco Schiavone (presidente ICS, co-autore del volume).
L’iniziativa è promossa da ICS (Consorzio Italiano di Solidarietà), ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione), Articolo 21 e Fondazione Luchetta; e si è svolto in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia (che accrediterà gli incontri), Assostampa FVG, Circolo della Stampa di Trieste e Fuori dal Ghetto – Rosarno Film Festival.